Inizio delle Mattinate Musicali

22 settembre 2024

La Nuova orchestra Ferruccio Busoni in coorganizzazione con il Comune di Trieste, con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia, Turismo FVG e Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali è lieta di presentare la XXIV edizione delle Mattinate e Serate Musicali Internazionali 2024-2025, nate nel 2001 da un’idea di Massimo Belli e del compositore triestino Marco Sofianopulo.

Il concerto inaugurale delle Mattinate e Serate Musicali Internazionali verrà dedicato al violinista Michele Lot per lungo tempo primo violino di spalla dell’orchestra Busoni recentemente e prematuramente scomparso e si svolgerà in orario serale alle ore 20.30 al Museo Revoltella di Trieste, sede storica delle Mattinate Musicali, mentre tutti gli altri appuntamenti si svolgeranno in Sala Luttazzi del Porto Vecchio.

Per tutti i concerti in Sala Luttazzi è nuovamente previsto, come da tradizione delle Mattinate, l’incontro dopo il concerto tra gli artisti e il pubblico in un momento conviviale in cui si potranno gustare eccellenze vinicole accompagnati dalla voce narrante della sommelier e giornalista Liliana Savioli.

Le Mattinate Musicali Internazionali giungono alla XXIV edizione e gli ingredienti che hanno determinato il loro successo nell’arco di tanti anni sono vari: un Museo che custodisce opere d’arte straordinarie, un’orchestra da camera e tanti interpreti provenienti da varie parti del mondo che hanno proposto musica antica e moderna, dal barocco al contemporaneo. E dopo l’immersione nelle arti, la possibilità di piccoli ma preziosi momenti di incontro tra il pubblico e gli artisti assaporando deliziosi calici di vino proposti dalle più prestigiose aziende vinicole della nostra regione.

Il concerto inaugurale del 22 settembre vedrà come protagonista l’orchestra Busoni che presenterà al pubblico triestino uno dei violinisti italiani tra i più acclamati nel mondo, Davide Alogna che si è esibito nelle sale e con le orchestra più importanti. Alogna sarà l’interprete del Concerto per violino forse più famoso di Mozart, quello in sol maggiore. Seguirà una deliziosa Sinfonia di Haydn.